mercoledì, 3 Settembre 2025
HomeIntrattenimento e opinioneRassegna StampaIl Caffè Quotidiano del 21.08.2025

Il Caffè Quotidiano del 21.08.2025

La nostra rassegna stampa del 21 Agosto 2025 analizza i temi caldi del giorno: la spaccatura nel governo sulla commissione vaccini, la svolta diplomatica per l'Ucraina con un vertice Putin-Zelensky, lo storico sorpasso del PIL italiano su quello britannico e l'ultimo, commosso saluto a Pippo Baudo. Approfondisci le notizie che contano.

POLITICA INTERNA

Scontro nel Governo sulla commissione vaccini: Salvini e Lollobrigida contro Schillaci

Alta tensione nella maggioranza di governo sul tema dei vaccini. I vicepremier Matteo Salvini (Lega) e il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida (Fratelli d’Italia) hanno pubblicamente criticato la gestione della commissione vaccini da parte del ministro della Salute, Orazio Schillaci. La polemica è nata in seguito alla decisione di Schillaci di revocare le nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (NITAG), dopo le controversie per l’inclusione di figure considerate vicine a posizioni “no-vax”. Salvini ha affermato che “al ministero qualcosa non va”, mentre Lollobrigida ha messo in discussione la “scienza dominante”. A difesa di Schillaci si sono schierate le opposizioni, che accusano esponenti del governo di alimentare il complottismo sanitario per un tornaconto elettorale.

Fonti: Sky TG24, Il Fatto Quotidiano, Il Foglio, Open

Regionali, Pasquale Tridico scioglie la riserva: “Disponibile a candidarmi in Calabria”

L’europarlamentare del Movimento 5 Stelle ed ex presidente dell’INPS, Pasquale Tridico, ha ufficialmente confermato la sua disponibilità a candidarsi alla presidenza della Regione Calabria. “Se tutte le forze progressiste ci sono, confermo la mia disponibilità”, ha dichiarato, sciogliendo così la riserva dopo settimane di indiscrezioni. La sua candidatura si pone come punto di riferimento per un’alleanza di centrosinistra allargata, con il M5S che punta a guidare la coalizione in una regione strategica. Tridico ha sottolineato l’urgenza di affrontare temi cruciali per la Calabria, a partire dalla sanità e dalla modifica dei criteri di ripartizione del Fondo sanitario nazionale.

Fonti: Sky TG24, Il Fatto Quotidiano, RaiNews

Morti dopo l’uso del taser, il Ministro Piantedosi: “Strumento imprescindibile, polemiche pretestuose”

In seguito ai recenti decessi di due persone a Olbia e Genova avvenuti dopo essere state colpite dal taser durante interventi delle forze dell’ordine, il Ministro dell’Interno Matteo Piantedosi è intervenuto per difendere l’uso della pistola a impulsi elettrici. “È uno strumento imprescindibile per evitare l’uso delle armi da fuoco”, ha dichiarato, definendo le polemiche “pretestuose”. Piantedosi ha ribadito che il taser viene impiegato solo contro soggetti violenti che rappresentano un pericolo concreto. Anche i sindacati di Polizia e Carabinieri sostengono l’utilità del dispositivo, affermando che ha ridotto il numero di feriti tra gli agenti e ha quasi azzerato l’uso di armi letali.

Fonti: Sky TG24, RaiNews, Virgilio Notizie

“Non parlo con la stampa italiana”: il fuori onda di Meloni con Trump scatena la polemica

Un commento fuori onda della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, catturato durante il vertice a Washington con Donald Trump e Volodymyr Zelensky, ha innescato un’accesa polemica in Italia. Rivolgendosi a Trump, la premier ha affermato: “Non parlo mai con la stampa italiana”. La frase ha provocato l’immediata e dura reazione della Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), che ha parlato di “mancanza di rispetto”. Dure critiche sono arrivate anche da tutte le forze di opposizione, che accusano la premier di avere un “atteggiamento da autocrate” e di fuggire dal confronto democratico con l’informazione.

Fonti: Il Fatto Quotidiano, La Discussione

Nomina al porto di Palermo, si accende lo scontro tra Salvini e Schifani

Si riaccendono le tensioni tra il governo nazionale e la Regione Siciliana. Oggetto del contendere è la nomina del commissario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale, che include lo scalo di Palermo. Il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini ha firmato il decreto di nomina, una decisione che ha provocato la dura reazione del governatore Renato Schifani, innescando un nuovo scontro istituzionale tra i due leader politici su una questione strategica per l’economia dell’isola.

Fonti: Sky TG24

POLITICA ESTERA

Israele approva il piano militare: via all’offensiva su Gaza City

Il gabinetto di sicurezza israeliano ha approvato il piano militare per un’offensiva di terra su Gaza City. Il Ministro della Difesa Israel Katz ha autorizzato la strategia, denominata “Carri di Gedeone B”, e le Forze di Difesa Israeliane (IDF) hanno già iniziato a muoversi, con contingenti che sono entrati nella periferia della città. L’operazione ha suscitato l’immediata condanna internazionale e l’allarme delle Nazioni Unite, che avvertono del rischio di “un’altra calamità” per la popolazione civile, già stremata da mesi di conflitto e da una gravissima crisi umanitaria.

Fonti: TGCOM24, Sky TG24, TRT Global

Svolta per l’Ucraina, Trump annuncia: “Vertice Putin-Zelensky entro due settimane”

Una potenziale svolta diplomatica per il conflitto in Ucraina è stata annunciata al termine del vertice di Washington. L’ex presidente americano Donald Trump ha dichiarato che il presidente russo Vladimir Putin e quello ucraino Volodymyr Zelensky si incontreranno in un vertice bilaterale “entro due settimane” per porre le basi per la fine della guerra. L’annuncio, arrivato dopo una telefonata tra Trump e Putin, segna un passo significativo verso un negoziato diretto tra i due leader, un evento che potrebbe cambiare radicalmente le prospettive del conflitto.

Fonti: Notizie Geopolitiche, TGCOM24, Avvenire, Spazio50

Dazi, tregua USA-Cina: Trump estende la sospensione per altri 90 giorni

Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo per estendere di altri 90 giorni, fino al 9 novembre, la tregua commerciale con la Cina. La decisione sospende l’applicazione di maxi-tariffe e allenta i timori di una nuova escalation nella guerra commerciale tra le due maggiori economie del mondo. Questa proroga concede più tempo ai negoziatori di entrambe le parti per affrontare questioni complesse ancora irrisolte, come le restrizioni sulle attività delle aziende americane in Cina e l’export di tecnologie sensibili.

Fonti: Notizie Geopolitiche, Il Fatto Quotidiano, Tio.ch

Uragano Erin, massima allerta sulla East Coast USA: evacuazioni in North Carolina

L’uragano Erin, attualmente di categoria 2, sta minacciando la East Coast degli Stati Uniti, generando condizioni meteorologiche estremamente pericolose. Sebbene si preveda che il centro dell’uragano rimanga al largo, le autorità hanno emesso un’allerta massima. In North Carolina, in particolare sulle isole delle Outer Banks, sono stati emessi ordini di evacuazione obbligatoria a causa del rischio di onde fino a 6 metri, forti venti di tempesta tropicale e pericolose correnti di risacca. Il governatore ha dichiarato lo stato di emergenza per mobilitare tutte le risorse necessarie.

Fonti: TGCOM24, AP News

Nuovo insediamento in Cisgiordania, l’Unione Europea: “Decisione illegale che alimenta le tensioni”

L’Unione Europea ha duramente condannato la decisione di Israele di approvare la costruzione del nuovo insediamento E1 in Cisgiordania. Bruxelles ha definito la mossa “illegale” secondo il diritto internazionale, sottolineando come questa rischi di dividere fisicamente in due la Cisgiordania e di minare ulteriormente la possibilità di una soluzione a due Stati. La decisione, annunciata dal ministro delle Finanze israeliano Bezalel Smotrich, è stata definita “storica” dal governo israeliano ma ha acuito le tensioni diplomatiche con i partner europei.

Fonti: Sky TG24

FINANZA ED ECONOMIA

Storico sorpasso: il PIL pro capite dell’Italia supera quello del Regno Unito

Un dato storico emerge dalle ultime rilevazioni della World Bank: per la prima volta dal 1987, il Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite dell’Italia ha superato quello del Regno Unito. Nel 2024, il valore italiano si è attestato a 60.847 dollari, superando di poco i 60.620 dollari britannici. Questo sorpasso è il risultato di una combinazione di fattori, tra cui la stagnazione dell’economia britannica post-Brexit e, come sottolineano alcuni analisti, l’impatto del calo demografico italiano, che riduce il numero di abitanti per cui viene divisa la ricchezza totale prodotta dal Paese.

Fonti: Sky TG24, La Stampa, Investire Magazine

Eurozona, Eurostat conferma: inflazione stabile al 2% a luglio

L’ufficio statistico dell’Unione Europea, Eurostat, ha confermato che il tasso di inflazione annuo nell’area euro è rimasto stabile al 2% nel mese di luglio 2025, in linea con le stime preliminari e con il dato di giugno. A contribuire maggiormente al tasso sono stati i servizi (+1,46 punti percentuali), seguiti da alimentari, alcol e tabacco. Per l’Italia, il dato si attesta all’1,7%, in leggero calo rispetto all’1,8% del mese precedente, segnalando una pressione inflazionistica meno intensa rispetto alla media dell’Eurozona.

Fonti: Sky TG24, Borsa Italiana

Colonnine di ricarica, l’Antitrust sanziona Enel X per 2,3 milioni di euro

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha inflitto una sanzione di 2,3 milioni di euro a Enel X e alla sua controllata Enel X Way Italia. Secondo l’Antitrust, le società avrebbero abusato della loro posizione dominante nel mercato delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, ostacolando la concorrenza. Enel X ha respinto le accuse, dichiarando di aver sempre agito nel pieno rispetto delle regole e annunciando di voler far valere le proprie ragioni nelle sedi opportune.

Fonti: Sky TG24, Il Gazzettino Motori

Mercato delle criptovalute in forte crescita a luglio: ecco perché

Il mercato delle criptovalute ha registrato un notevole rafforzamento nel mese di luglio, con una crescita della capitalizzazione complessiva del 13,3%. Secondo gli analisti, a spingere il settore sono stati diversi fattori concomitanti: il raggiungimento di nuovi massimi da parte del Bitcoin, un crescente interesse da parte degli investitori istituzionali e un quadro normativo percepito come sempre più favorevole, in particolare negli Stati Uniti. In questo contesto, Ethereum è emersa come una delle protagoniste, con un’adozione istituzionale record.

Fonti: Sky TG24, FIRSTonline

Xiaomi vola nel secondo trimestre: ricavi +30% spinti da smartphone e auto elettriche

Il colosso tecnologico cinese Xiaomi ha presentato risultati finanziari eccezionali per il secondo trimestre del 2025. I ricavi totali sono aumentati del 30% su base annua, mentre l’utile netto adjusted è cresciuto del 75%, raggiungendo i 10,8 miliardi di RMB. A trainare questa performance sono state le robuste vendite nel segmento degli smartphone e il successo crescente della divisione dedicata ai veicoli elettrici intelligenti, che da sola ha generato ricavi per 20,6 miliardi di yuan, confermando la bontà della strategia di diversificazione dell’azienda.

Fonti: Teleborsa, Borsa Italiana

ARTE, CULTURA, SPETTACOLO

L’ultimo saluto a Pippo Baudo: a Militello i funerali del re della televisione

Una folla commossa ha dato l’ultimo saluto a Pippo Baudo, scomparso il 16 agosto all’età di 89 anni. I funerali solenni si sono svolti nel Santuario di Santa Maria della Stella a Militello in Val di Catania, suo paese natale. Presenti familiari, cittadini e numerosi volti noti dello spettacolo e della televisione, tra cui Gigi D’Alessio, Lorella Cuccarini e Albano, giunti in Sicilia per omaggiare quello che è stato unanimemente definito “il re della televisione italiana”. Il feretro è stato poi tumulato nella cappella di famiglia del cimitero locale.

Fonti: Sky TG24, Elle

Kevin Spacey torna a Venezia: al Festival del Cinema per presentare il suo nuovo film

Kevin Spacey tornerà sotto i riflettori di un grande festival internazionale. L’attore e regista due volte premio Oscar sarà presente alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia venerdì 29 agosto. In un evento speciale, Spacey presenterà il trailer del suo nuovo film, “Holiguards Saga – The Portal of Force”, un thriller fantascientifico di cui è regista e interprete al fianco di Dolph Lundgren. Si tratta del suo primo lungometraggio dietro la macchina da presa in oltre vent’anni, un momento che segna un importante passo nel suo tentativo di rilancio professionale dopo le vicende giudiziarie.

Fonti: Sky TG24, Showland News

Valentino ha un nuovo CEO: Riccardo Bellini alla guida della maison dal 1° settembre

Cambio al vertice per la maison Valentino. La casa di moda ha annunciato la nomina di Riccardo Bellini come nuovo Amministratore Delegato, con effetto dal 1° settembre 2025. Bellini, che vanta una lunga esperienza nel settore del lusso e proviene da Chloé, succede a Jacopo Venturini. La sua nomina è considerata strategica nel percorso che vede il gruppo Kering, già azionista al 30%, pronto a esercitare l’opzione per acquisire il 100% della griffe entro il 2028. Bellini lavorerà a fianco del Direttore Creativo Alessandro Michele.

Fonti: Sky TG24, iMille, Financialounge

La nuova generazione di maghi: svelati gli attori dei fratelli Weasley nella serie TV di Harry Potter

Cresce l’attesa per la nuova serie televisiva dedicata alla saga di Harry Potter, prodotta da HBO. La produzione ha ufficialmente annunciato i nomi degli attori che interpreteranno alcuni dei personaggi più amati: i fratelli Weasley. Sono stati rivelati i volti che presteranno a Fred, George, Percy e agli altri membri della numerosa famiglia dai capelli rossi, scatenando l’entusiasmo e la curiosità dei fan di tutto il mondo, impazienti di vedere come la nuova generazione di interpreti darà vita ai maghi di Hogwarts.

Fonti: Sky TG24

Teatro, circo e musica: a Petritoli torna il “Borghi Maestri Festival”

L’arte torna a conquistare le strade dei borghi marchigiani. Dal 28 al 31 agosto 2025, il centro storico di Petritoli, in provincia di Fermo, ospiterà il “Borghi Maestri Festival”. L’evento trasformerà piazze e vicoli in un grande palcoscenico a cielo aperto, con un ricco programma di spettacoli gratuiti che spazieranno dal teatro di strada al circo contemporaneo, dalla musica alle performance artistiche. L’iniziativa, realizzata nell’ambito dei fondi PNRR, mira a valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni attraverso le arti dal vivo.

Fonti: Turismo Italia News, borghimaestri.it, Itinerari nell’Arte

RELATED ARTICLES

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Most Popular

Recent Comments